PER_CORSI  DI  CANTO  alla  La Tigre Bianca
www.latigrebianca.it
TEMA DEL PROSSIMO INCONTRO
CORPO SONORO
28 aprile 2012 - CANTO SENSIBILE
 M E T T E R S I  I N  A S C O L T O  P E R  C A N T A R E 
Nel
 prossimo incontro, oltre alla conoscenza del metodo -sensibile- per 
imparare a conoscere la propria voce e cantarla, si approfondirà il concetto di corpo sonoro. Come essere un corpo che suona, canta e che è sensibile alla propria voce, che ne determina il colore, la profondità, la luce, la fragilità. 
Come l'immagine acustica di se stessi risponda all'immagine visiva del proprio corpo.
Il riconoscimento di un corpo come luogo nel quale abitare e cantarne la vita è strettamente connesso con il percorso di consapevolezza della propria vocalità, delle proprie potenzialità vocali e della gioia del canto.
OBBIETTIVO dei seminari di Canto Sensibile:
Come l'immagine acustica di se stessi risponda all'immagine visiva del proprio corpo.
Il riconoscimento di un corpo come luogo nel quale abitare e cantarne la vita è strettamente connesso con il percorso di consapevolezza della propria vocalità, delle proprie potenzialità vocali e della gioia del canto.
OBBIETTIVO dei seminari di Canto Sensibile:
Il
 laboratorio è rivolto a chi abbia voglia di conoscere la propria voce, 
in un percorso di ricerca ed ascolto, seguendo i principi 
teorico/pratici del metodo di canto sensibile. Cantare  non per 
raggiungere il suono ideale, ma per avere consapevolezza della propria 
voce personale, attivando una funzione vitale che contribuisce a salute 
ed equilibrio, spesso negletta o maltrattata. Non è necessario “saper cantare” o avere esperienze di canto.
SVOLGIMENTO: Nel corso dell'anno si seguira' un percorso articolato in tre “fasi”:
FASE Yin  La
 prima fase si occuperà delle condizioni necessarie per un corretto 
ascolto e una corretta recezione del suono della propria voce, 
internamente ed esternamente. Si faranno esercizi per mettere il corpo 
intero nella corretta condizione d'ascolto (come gli esercizi del metodo
 Feldenkrais); per attivare la colonna vertebrale e la sua muscolatura 
affinchè  il corpo possa raggiungere l’eutono (la giusta tensione 
muscolare) ed eliminare le tensioni che impediscono alla voce di essere 
libera e all'ascolto corporeo di svolgere la sua funzione.
FASE Yang  In
 una seconda fase verranno introdotti e sviluppati  esercizi per mettere
 in suono le percezioni accolte nella fase recettiva precedente. 
Esercizi di risonanza ossea, esercizi per permettere ai cinque sensi di 
essere pronti per una corretta emissione vocale ed esercizi che 
utilizzano il movimento come strumento del canto.
FASE Dao  Questa
 fase è la sintesi delle due precedenti e mette a fuoco l'alternanza dei
 due aspetti Yin e Yang e di come sia necessario saperli distinguere per
 unirli e riuscire ad abitare il corpo con la propria voce, attraverso 
lo studio dei canti popolari ed improvvisati. A questo si aggiunge 
l'incontro e la conoscenza delle due tipologie fondamentali di 
respirazione, in merito al concetto bipolare respiratorio, detto anche 
lunare e solare. Si faranno esercizi che mirano a rendere consapevole il
 nostro strumento sonoro, il corpo, dell’appartenenza ad una di queste 
due tipologie. Questa fase del lavoro permetterà di rafforzare ed 
identificarsi con il proprio respiro, facendosi
 sostenere da esso. Da questo presupposto la respirazione diventa così 
soffio, flatus, silenzio necessario all’espressione della propria 
autenticità sonora e vocale, in quanto orientata a coincidere con il 
nostro respiro vitale originario.   Ci si occuperà infine 
dell’espressione in-nata, nata dentro, primaria, come il respiro stesso 
che diventa, dal luogo e dal tempo dal quale emerge, “spirito”, ovvero 
ex-prit, soffio, messa in suono dell’anima.
Si
 alterneranno momenti di canto corale e individuale. Il lavoro nei 6 
finesettimana toccherà ed approfondirà progressivamente tutte e tre le 
fasi, per concludere il corso con l' elaborazione di un repertorio di 
canti di cura e la preparazione di un concerto finale di IMPROVVISAZIONE
 GUIDATA, ovvero una Conduction per voci.
Meike Clarelli è musicista e ricercatrice vocale dalla formazione eterogenea: dal teatro, alla musica, alla poesia. Diplomata al corso di alta formazione per attori ERT studia successivamente canto e pedagogia vocale con Imke Buchholz, canto etnico con Germana Giannini, psicofonia con Elisa Benassi. Come musicista fonda e dirige il coro delle donne migranti “Le chemin des Femmes”, è cantante del gruppo da lei costituito "La Metralli".
Orario Sabato: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 (con pausa pranzo). 
Abbigliamento comodo e senza scritte appariscenti, portare il necessario per lavorare comodamente a terra (tappetino, coperta, cuscino).
Costo di ogni laboratorio: 50€. Per due laboratori: 90€. 
prossimamente
W O R K S H O P   I N T E N S I V O   S U L   C A N T O   E   L A   V O C E
tenuto da    ImKe McMurtrie
"IL CUORE DELLA VOCE"
20, 21 e 22 Aprile 2012
Prenotare: info@latigrebianca.it
* 349.2804815 - 059.4552385
per maggiori informazioni: www.latigrebianca.it - http://meikeclarelli.blogspot.com/
* 349.2804815 - 059.4552385
per maggiori informazioni: www.latigrebianca.it - http://meikeclarelli.blogspot.com/
|   | 
 | ||||||
 
 
Nessun commento:
Posta un commento